Vincenzo Di Nicola
  • Home
  • Bio
  • Altro
  • Italiano (Italiano)
    • English (Inglese)
Home
Bio
Altro
Italiano (Italiano)
     English (Inglese)
Vincenzo Di Nicola
  • Home
  • Bio
  • Altro
  • Italiano (Italiano)
    • English (Inglese)
Browsing Category
Giovani

«Non aspettare Godot. E cura i tuoi pensieri. Quello che pensiamo, diventiamo»

5 Aprile, 2021 Nessun commento
Questa mia lettera aperta a un giovane è stata pubblicata su Millionaire di Marzo 2021.
Versione in inglese qui.

NON TUTTI I GIORNI SONO UGUALI.
Me ne resi conto in una fresca notte d’estate di 9 anni fa a San Francisco, quando mi svegliai confusamente all’ospedale. Commozione cerebrale e un ginocchio a pezzi. E quelle parole del medico: “Sospettiamo una lesione spinale”. Poche ore prima stavo felicemente tornando a casa in sella alla mia 883 e ora mi si diceva che rischiavo la paralisi. Poco importa che la colpa non fosse mia e che una macchina mi aveva travolto senza vedermi. La nuova realtà era che forse non avrei potuto più camminare.

Tu che mi stai leggendo, ti chiederai perché ho iniziato con questo racconto di vita? Perché, per quanto possa sembrare banale, non dare mai per scontato che quello che puoi fare oggi potrai farlo anche domani. Non aspettare Godot. Ti piace quella ragazza? Chiedile di uscire. Vuoi vedere l’America? Prendi l’aereo e vai. Odî il tuo lavoro? Lascialo, o addirittura crea tu la tua impresa.

“Chi va piano va sano e va lontano” è probabilmente il proverbio più deleterio della cultura popolare italiana.
Io andavo piano in moto, eppure il mio percorso si sarebbe fermato in quell’incrocio tra Van Ness e Clay. E non mi stancherò mai di dirtelo: se davvero desideri qualcosa, lavora costantemente per arrivarci ora che puoi. Magari alla fine la ragazza che ti piace ti dirà di no, magari l’America non sarà il posto leggendario che immaginavi, magari il tuo nuovo lavoro non soddisferà le tue aspettative.
Ma poco importa. Succederà che non avrai più rimpianti nel futuro: non ti domanderai più nella tua testa: “Che cosa sarebbe successo nella mia vita se avessi fatto questo?”. E sarai intanto cresciuto, e molto, sia in esperienza sia in autostima.

Ogni tanto riguardo indietro.
Da ragazzo non avrei mai immaginato che avrei creato imprese, o che avrei avuto l’onore di modernizzare l’INPS. E mi rendo conto di come sia stato un processo graduale, di crescita costante, uscendo senza paure dalle proprie facili abitudini.
In terza liceo ero timido, mi candidai come rappresentante di classe: non presi alcun voto. Avrei potuto finirla là, sommerso nell’imbarazzo. Invece riprovai l’anno dopo e fui eletto. Sono queste le cose che rendono i sogni realtà. Risolvi all’università quel problema a cui nessuno ha risposto, fai notare al prof che le slide che mostra da 15 anni nei suoi corsi contengono un errore, trasformi in pochi mesi l’infrastruttura tecnologica di uno dei maggiori colossi informatici al mondo.
Sono stati per me tasselli sempre più grandi che mi hanno portato a prendere sempre più fiducia e capire che, alla fine i limiti a cosa possiamo diventare esistono unicamente nella propria testa.

Ed è questo che ti invito a fare. Sei giovane. Quindi vola alto e con coraggio. Potrai fallire in qualcosa, anzi, sicuramente fallirai in qualcosa. È normalissimo e sai cosa? Scoprirai che avrai intanto accumulato un vero tesoro: ossia l’esperienza a cui attingerai la prossima volta per un risultato migliore. Non temere le critiche, anche perché sai chi sono quelli che non sbagliano mai? Sono quelli che neanche ci provano, sono quelli che sono paralizzati di fronte alle scelte: gli “ignavi“, per dirla alla Dante. E tu non esser come loro.
Nel film “The Iron Lady”, un’anziana Margaret Thatcher fa questa considerazione:
«Cura i tuoi pensieri, perché diventeranno parole. Cura le tue parole, perché diventeranno azioni. Cura le tue azioni, perché diventeranno abitudini. Cura le tue abitudini, perché diventeranno carattere. E cura il tuo carattere, perché diventerà il tuo destino».
Quello che pensiamo, diventiamo.

E diffida dal latinorum di gente chiusa unicamente nel proprio pensatoio. Imparerai che la formazione personale non viene esclusivamente da capolavori come “I Promessi Sposi” o “Guerra e Pace”, ma anche da grandi epiche di manga come “L’Attacco dei Giganti”, dalla comprensione della finanza, dallo sport.
Capirai che alla base della vera cultura c’è il fare. Quindi, sporcati le mani e impara senza paure a priori di sbagliare. Metti continuamente in pratica quello che hai appreso. Così comprenderai anche meglio quali siano le tue vere passioni.

Sarà facile? Sicuramente no. Sarà tremendamente difficile. Ma quando dedichi la tua vita a qualcosa che ami, la fatica l’avvertirai meno. E sarà una vita che sarà valsa la pena aver vissuto. Quando a 85 anni, ti guarderai indietro e penserai: ho fatto tutto quello che volevo? Fa’ sì che la risposta sia assolutamente positiva.

P.S.
Grazie Eleonora Chioda per aver incluso questa mia lettera aperta a un giovane nel numero speciale di Millionaire di Marzo 2021.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 3 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Innovazione INPS Italia Pubblica Amministrazione Tecnologia

2021: Trasformazione INPS

15 Gennaio, 2021 21 commenti

Ho realizzato un sogno: ho finalmente l’onore di servire, concretamente, il mio Paese. Sono il nuovo Responsabile per l’Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale all’INPS.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 6 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo
Digitale Impresa Innovazione Italia Tecnologia

2020: l’anno della scalata tecnologica italiana

30 Dicembre, 2020 1 commento

"Il tricolore sul K2" - La storica impresa italiana guidata da Ardito Desio su la Domenica del Corriere del 15 Agosto 1954

Il 2020 è stato un anno durissimo per tutti.

Il 2020 è però anche stato un anno di enormi notizie tecnologiche per l’Italia, che stan pian piano scuotendo il torpore da remota provincia dell’Impero.

E, in tema più leggero, il 2020 è stato anche un anno strano, visto che sono anche stato associato alla Ferragni come campione nazionale per i millennial…

Continua a leggere
Tempo di lettura: 10 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo
Economia Emigrazione Giovani Italia

Emigrare. Restare. Rimpatriare.

14 Dicembre, 2020 2 commenti

Ragazzo 1: “Lu Purk sì che è tosto”

Ragazzo 2: “Sì, però pure noi mica siamo mosci. Ci vuo’ coraggio ad anda’ ad Amsterdam. Ma ci vuo’ coraggio pure a resta’ a Montesilvano“

È lo scambio di battute in un film del 1999, “La guerra degli Antò“, che racconta la storia di quattro ragazzi di Montesilvano (Pescara) nel 1990.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 9 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo
Digitale Economia Euro Innovazione Moneta Tecnologia

L’avvento dell’Euro digitale? Ecco i vantaggi e i rischi spiegati bene

30 Ottobre, 2020 Nessun commento

Questo articolo è stato pubblicato su Econopoly (Il Sole 24 Ore) il 23 Ottobre 2020. Versione in Inglese qui.

Il 2 Ottobre 2020 è una data che gli storici leggeranno come spartiacque. È il giorno in cui la Banca Centrale Europea ha espresso formalmente il suo interesse per un Euro digitale, in questo rapporto di Christine Lagarde e Fabio Panetta.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 5 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo
Digitale giornalismo Innovazione Ricerca Voto

Lettera a Luciano Capone (“Il Foglio”)

27 Agosto, 2020 3 commenti
Fascicolo de "Il Messaggero" anno 1992: "La Storia d'Italia a Fumetti" di Enzo Biagi

Caro Luciano Capone, io né ti conosco né mi hai mai contattato, ma immagino tu sia una brava persona. Oggi ho visto che hai scritto su “Il Foglio” un articolo su Terminus, il sistema di voto che ho presentato di recente a una conferenza scientifica di settore.

Ti scrivo perché ho stima della professione del giornalista, e immaginavo che prima di pubblicare articoli fosse buona prassi chiedere direttamente alle fonti in modo da farsi un’idea più oggettiva. Sarò ingenuo, ma credo ancora nel giornalismo di qualità, e nello spessore di un giornale affermato come “Il Foglio”.

E, senza mancare di rispetto, spero possiamo darci del tu come d’uso in America e nell’antica Roma: odio forme basso medievali di cortesia quali il lei.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 6 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo
Cultura Italia Lavoro Scuola Università

Lettera #nofilter a un #18enne: #università e #lavoro a #nudo

7 Agosto, 2020 5 commenti

Sono pochi i grafici che in sé riescono a racchiudere tante informazioni. C’è quello celebre della campagna di Russia di Napoleone. Ma, nel suo piccolo, ce n’è un altro che tratta eloquentemente di un altro disastro nato anch’esso sotto grandi aspettative: ossia, il grafico sopra, che riguarda lo stipendio che un italiano si può attendere nel corso degli anni e lo paragona a quello di altri Paesi.

Nella sua semplicità, è brutale e istruttivo. E dedico questo lungo articolo a te, ragazza e ragazzo italiano di 18 anni, in modo che tu possa soppesare bene le scelte che stai per compiere e cosa esse comportino per il tuo futuro.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 23 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo
America Cultura Storia

«E̶x̶e̶g̶i̶ destruxi monumentum aere perennius»: i nuovi barbari e il crepuscolo della cultura USA

20 Giugno, 2020 4 commenti
Statua di Cristoforo Colombo a San Francisco, prima della rimozione

Orazio fu un grande poeta di Roma antica. Nella conclusione delle sue Odi, scrisse con orgoglio: «Exegi monumentum aere perennius» (“ho eretto [coi miei poemi] un monumento più duraturo del bronzo”). Aveva ragione: gli scritti di Orazio e le sue frasi (“carpe diem“) ci sono in qualche modo arrivate attraverso due millenni, mentre la stragrande maggioranza di statue in bronzo dell’antichità è andata persa. Distrutte dai barbari, fuse per recuperare materiali e fare armi, o semplicemente dimenticate.

Così come ai tempi finali di Roma antica, è triste osservare oggi il declino della cultura americana: quella cultura che un tempo era il faro del mondo libero. Ne avevo notato i sintomi da molto tempo, ma mai mi sarei immaginato un’accelerazione simile.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 7 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo
Abruzzo Istruzione Scuola

Premio Di Nicola: il mio grazie all’Abruzzo

21 Maggio, 2020 Nessun commento

Ho fatto tante cose nella vita. Ho seguito i passi di mio nonno, dalla campagna abruzzese all’emigrazione in USA per minare (dati e Bitcoin per fortuna nel mio caso) e poi tornare. Ho studiato, lavorato, creato impresa. Tantissime soddisfazioni, professionali e monetarie. Ma è un nulla assoluto rispetto alla gioia che provo nell’indirizzare i ragazzi di oggi a scelte giuste, seguire con gli anni la loro crescita, vederli contenti e con una bella dose di grinta in più. Lo faccio in almeno due modi: in Italia creando lavoro moderno, e in Abruzzo insegnando e col Premio Di Nicola.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 4 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo
Bitcoin Digitale Dollaro Euro Innovazione Moneta

Bitcoin: il grande “Vaffa” ai maghi di Oz

11 Maggio, 2020 1 commento
Immagine traduzione italiana di https://xkcd.com/2280/: ogni credito va a xkcd
Articolo in Inglese qui: https://en.vincenzo.me/bitcoin-the-great-fk-you-to-the-wizards-of-oz/

Il signor 2010: “Come sono le cose lì tra 10 anni nel 2020? Noi abbiamo ‘sta cosa chiamata Bitcoin: prenderà piede e diventerà normale?”

Il signor 2020: “C’è ancora. Ho appena comprato una bottiglia di igienizzante per le mani a 1 Bitcoin”

Il signor 2010: “Fico. Sembra alquanto normale”

Il signor 2020: “Beh, devo dirti una cosa…”

Continua a leggere
Tempo di lettura: 8 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo
Page 1 of 212»
Vincenzo Di Nicola

Italian passion 🇮🇹
US courage 🇺🇸

“Ardisco, non ordisco”

© 2021 copyright Vincenzo Di Nicola // All rights reserved - Powered by Developing.it